Napoli. “Delitti in città” – All’alba, le edicole di Napoli diventano palcoscenico di storie misteriose

Napoli – Sei domeniche, sei edicole, sei incontri all’alba per dire NO alla chiusura delle edicole e riscoprire il piacere della lettura e delle buone abitudini. Per oltre un secolo le edicole sono state un punto fermo della vita urbana, presidio di socialità, informazione e cultura popolare. Oggi, però, le edicole chiudono, silenziosamente. Ma, a Napoli, qualcuno ha deciso di dire NO. E lo fa a modo suo: con i libri, le storie, la cultura.

Nasce così “Delitti in città” , una rassegna ideata dal Festival del Giallo Città di Napoli (Presidente Maurizio de Giovanni, Direttore artistico Ciro Sabatino), in collaborazione con l’Assessorato al Turismo del Comune di Napoli , il Giallo Mondadori e il SINAGI – Sindacato Nazionale Giornalai d’Italia – Coordinamento Campania.

A partire da domenica 14 settembre, per 6 domeniche consecutive, all’alba – alle ore 7:00 , orario simbolico e profondamente legato al mondo delle edicole – alcuni degli autori della nuova antologia “Delitti in Città” (Il Giallo Mondadori Big) incontreranno il pubblico presso sei edicole storiche della città.

Gli incontri, moderati da Ciro Sabatino, saranno l’occasione per parlare di gialli, di città, di crimini.

L’Assessora al Turismo e alle Attività Produttive Teresa Armato ha dichiarato:

“Le edicole sono presìdi culturali e sociali che vanno tutelati e rilanciati. In questi mesi abbiamo lavorato per trasformarle in punti di riferimento multifunzionali per i cittadini, rendendole protagoniste anche della digitalizzazione con l’erogazione dei servizi anagrafici. Con questa rassegna vogliamo accendere un riflettore sulle edicole resistenti, che ogni mattina aprono la serranda per continuare a offrire un servizio, ma anche un sorriso, una parola, una presenza sul territorio”.

Primo appuntamento:

Domenica 14 settembre – ore 7:00

Edicola di Rosaria Granata, via Scarlatti – Vomero

Incontro gratuito | Durata: 1 ora

Il calendario:

14 settembre via Scarlatti (edicola Rosaria Granata)

21 settembre Piazza San Domenico Maggiore (edicola Flavio Pelliccia)

28 settembre Via Luca Giordano (edicola Aldo Esposito)

5 ottobre Via Tino da Camaino (edicola Massimo Cerasuolo)

12 ottobre Via Leopardi (edicola Carla Palmisano)

19 ottobre Via Santa Teresa a Chiaia (edicola Lucio Amabile)