‘Progetto Cercola’  si interroga su due misure di finanziamento (4 mln€)  del PNRR sullo stesso immobile comunale di  Caravita. Non ospita più la Polizia Municipale, ma la Casa di Comunità dell’ASL: regalo ad azienda sanitaria per 40 anni

Cercola (Na) – Il movimento politico Progetto Cercola è intervenuto sul tema dei finanziamenti PNRR, parliamo di quasi 4 milioni di euro, che sosterranno la riqualificazione dell’immobile comunale di via Aldo Moro che è stato dato in comodato d’uso gratuito all’Asl Na 3 affinchè venga riqualificato per ospitare l’ormai famigeratA Casa di Comunità che dovrà costituire un presidio sanitario intermedio tra il medico di famiglia e gli ospedali della zona. Però, nel frattempo la periferia viene sempre più abbandonata, era nata l’opportunità di metterci un presidio di polizia MUNIPALE e altri uffici comunali, ma, invece, l’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Biagio Rossi, ha deciso che l’integrazione istituzionale con il centro della città non debba essere consentito.

“L’amministrazione Rossi – Bentivoglio – scrive in post pubblicato sulla pagina ufficiale di facebook Progetto Cercola – utilizza 1.700.000€ con la misura 5 per ristrutturare un immobile a Caravita onde destinarlo a nuova sede della polizia municipale, poi si accorda con l’ASL NA3 per un comodato d’uso per quaranta anni per fare realizzare nello stesso immobile una Casa di Comunità e l’ASL per adeguarlo alla nuova destinazione spende 1.900.000€ con la misura 6 del PNRR. Due domande sorgono spontanee 1) Non è forse uno spreco di denaro pubblico?? 2) È possibile utilizzare più fondi per misure diverse del PNRR sullo stesso immobile?? E LA FAVOLA CONTINUA!!”

Il movimento politico Progetto Cercola che fa capo all’ex sindaco di centrodestra Pasquale Tammaro pone un quesito molto forte: risulta possibile che nel giro di qualche mese sullo stesso immobile il Governo finanzia con il PNRR due misure diverse- 5 e 6 – promosse dall’ufficio tecnico del comune di Cercola, garantite in prima persona dal vicesindaco e assessori ai lavori pubblici Giulio Bentivoglio? In pratica, inizialmente questi fondi pubblici avrebbero dovuto riqualificare l’immobile ed ospitare anche il presidio della Polizia MunicIpale, poi, la ‘premiata ditta cercolese’ composta da politici e tecnicio ha cambiato idea ed ha dato in comodato d’uso all’ASL NA 3 questo immobile per destinarlo a Casa di Comunità. Come funziona con le spese di progettazione, già pagate ai tecnici , parliamo di quasi trecentomila euro, per la stesura del primo progetto, poi, archiviato? Chi è responsabile del pagamento di questi soldi pubblici spesi inutilmente? Inoltre, la domanda che pone Progetto Cercola sulla regolarità di finanziare due misure sullo stesso immobile lascia ancora senza risposte. E desta una seria preoccupazione sulla presunta irregolarità dell’operazione. Si attendono dal Municipio i chiarimenti del caso.