Pollena Trocchia (Na) – – Auto, Vespa e moto d’epoca pronte a scaldare i motori in vista del settimo raduno organizzato a Pollena Trocchia da Gli Amici di Pollena Trocchia e Veicoli Storici Partenopei – Alfisti Vesuviani ASD.
L’appuntamento è per domenica 5 ottobre, nell’area mercatale di via Esperanto, a partire dalle ore 8.30, con sfilata per le strade cittadine in programma alle ore 11.30.
“Come ogni anno aspettiamo in gran numero possessori e appassionati di veicoli a due e quattro ruote per una mattinata all’insegna dello stare insieme e della passione condivisa, quella per i motori, nel corso della quale non mancherà il tradizionale allegro, rumoroso e colorato corteo per le vie cittadine”, hanno detto Francesco Piccolo, Gennaro Garofalo e gli altri organizzatori dell’iniziativa affiliata al RIVS – Registro Italiano Veicoli Storici, ribadendo ancora una volta l’accessibilità e l’inclusività per bambini e ragazzi diversamente abili.
Anche quest’anno, inoltre, il raduno ospiterà il “Memorial Vincenzo Liguori”, manifestazione che giunge alla sua dodicesima edizione nel segno del ricordo del meccanico di Pollena Trocchia vittima innocente della criminalità organizzata che perse la vita il 13 gennaio 2011 a San Giorgio a Cremano.
“Da allora, fatta eccezione per gli anni della pandemia, il Memorial ha continuato a svolgersi ogni anno e ha significato per noi tenere sempre vivo il ricordo attraverso i motori, il segno distintivo della nostra famiglia e la grande passione di nostro padre. Ringraziamo gli organizzatori e il comune che non si sono mai tirati indietro e non hanno mai smesso di chiedere giustizia. Nonostante tre processi, ad oggi, i colpevoli non sono stati individuati. Attraverso il memorial vogliamo ricordare anche questo”, hanno detto i figli della vittima, Mary, Ciro e Luigi, e la moglie Teresa.
“Con gli anni il raduno di auto, Vespa e moto si è imposto come imperdibile appuntamento di inizio autunno, capace di attirare un pubblico sempre più vasto ed eterogeneo coniugando la passione per i motori, lo stare insieme e il divertimento con l’impegno della memoria e il rifiuto della criminalità organizzata. Per questo volentieri abbiamo concesso il patrocinio dell’Ente contribuendo in parte alla realizzazione dell’evento» ha detto Francesco Pinto, vicesindaco e assessore agli eventi del comune vesuviano.
Fonte: Ansa.it