Ritorna la 39^ edizione di Navigare   – Salone Nautico Internazionale di Napoli,  Ad ospitare la mostra nautica  sarà il Molo Luise di Mergellina, al centro del dibattito:  turismo, occupazione  e riqualificazione del mare

Napoli – Si terrà dall’8 al 16 Novembre la 39^ edizione di Navigare – il Salone Nautico Internazionale di Napoli. La manifestazione, organizzata da AFINA (Associazione Filiera Italiana Nautica ndr.), avrà luogo al Molo Luise di Mergellina e darà il via al biennio di eventi per rilanciare il golfo partenopeo in vista dell’America’s Cup del 2027 (le prime navi arriveranno nel 2026 ndr.). La mostra ad ingresso libero e gratuito conterà su ben 120 imbarcazioni prodotte da aziende italiane, europee e di altri continenti nonchè sulla possibilità di provare, previa comunicazione con l’espositore, le imbarcazioni esposte. Saranno presenti nel villagio nautico anche numerosi stand di aziende di motori marini, accessoristica tecnica e servizi, posizionati sia sul sopraflutto del Molo Luise che su pontili galleggianti installati ad hoc per questa occasione.

Nonostante abbia raggiunto una caratura internazionale, e anzi proprio in virtù di ciò, il presidente di AFINA Gennaro Amato ci ha tenuto a sottolineare che Navigare deve essere una rampa di lancio per il progetto di riqualificazione delle marine cittadine: “Napoli è una città situata sul mare, in cui il turismo marittimo crea moltissimi posti di lavoro e genera un fatturato annuo notevolissimo, ma nella quale molte zone portuali sono lasciate a se stesse e alla loro arretratezza. Si deve dare la priorità alla riqualificazione delle marine cittadine con la consapevolezza di star dando la priorità ad un giro di affari che contribuisce enormemente all’economia cittadina, si guardi al progetto per la riqualificazione di Bagnoli”. L’ex polo siderurgico, infatti, sarà protagonista di una riqualificazione che ha l’obiettivo di riconsegnare agli abitanti l’area paesaggistica di circa 250 ettari (una volta occupata dall’acciaieria Italsider ndr.) dopo azioni di bonifica e risanamento del sito, costruzione di infrastrutture interne e rigenerazione urbana dell’area.

Alla conferenza stampa era presente anche Amedeo Manzo, presidente della Banca di Credito Cooperativo di Napoli, che messo l’accento sull’importanza della sinergia tra le varie parti in gioco, sostenendo: “Progetti ce ne sono stati, ma molto spesso la banca ha dovuto ritirare il denaro prestato poichè i lavori tardavano ad iniziare. Chiaramente la banca non si tirerà indietro qualora ci sia una piena volontà di avviare i progetti proposti”. Il vicesindaco del comune di Napoli, la Laura Lieto, ha ribadito la linea politica adottata dal sindaco Gaetano Manfredi, riferendo che:  “Il comune di Napoli continuerà ad appoggiare il settore del turismo nautico attraverso i progetti già messi in atto dall’amministrazione” e ha quasi ironicamente confermato la volontà di partecipazione del comune con un secco:  “Si“.