Cercola/Volla/San Sebastiano al Vesuvio (Na) – E’ notizia di queste ore la restituzione di 52.597€ indebitamente incassata nell’estate del 2024 dal Consorzio Intercomunale dei Servizi Cimiteriali dei comuni di Cercola San Sebastiano al Vesuvio e Massa di Somma: somma versata dai 120 concessionari dei loculi e dei 9 concessionari dei tumuli. Tale restituzione è quantificata in 383,16€ da versare ai 120 concessionari dei loculi cimiteriali e di oltre 735,39€ ai concessionari dei tumuli e arriva dopo una nostra intensa inchiesta giornalistica che ha messo in luce l’indebita richiesta da parte dei funzionari dell’ente consortile. Giustizia è fatta: i soldi andranno restituiti ai cittadini.
Il Consorzio Intercomunale del Servizio Cimiteriale previde la costruzione di 120 loculi e 9 tumuli cimiteriali con un costo dell’intervento edilizio totalmente a carico degli utenti. Nel 2024, a seguito di alcune proteste dei cittadini noi di TuttoVesuvio andammo a ‘vedere’ gli atti, attivando il conto della massaia e notammo che il prezzo totale del progetto edilizio era di 322.000€ e il consorzio cimiteriale disposerichieste di pagamenti agli utenti per 373,000€ . Da quel momento abbiamo posto all’attenzione continua su questa grave e grossolana indebita richiesta di soldi ai contribuenti che mette in luce un sistema amministrativo patologico che emerge anche rispetto ad altre nostri approfondimenti sulla gestione cimiteriale del tutto fallimentare e contro gli interessi degli utenti del camposanto vesuviano.
I concessionari dei loculi e dei tumuli possono recarsi agli uffici del consorzio cimiteriale a Piazza della Libertà a Cercola nei giorni lunedì(ore 9,00 – 13,00) e Giovedì (ore 16,00 – 18,00), infatti la determina n.52 del 6 novembre 2025, approvato dal funzionario finanziario dell’ente Vincenzo Pisano, contiene le modalità di restituzione e dispone quanto segue: “…. la modalità di restituzione è la seguente: assegno circolare nominativo non trasferibile. Nel caso in cui il concessionario non possa ritirare l’assegno circolare a lui/lei intestato potrà ricevere un bonifico bancario, in quanto strumento di pagamento idoneo a consentire la piena tracciabilità delle operazioni sul conto corrente bancario o postale dedicato di cui all’art. 3 della legge 13.08.2010 nr 136 e ss,mm,ii.. Al fine di ricevere suddetto bonifico bancario in luogo dell’assegno circolare, gli sarà fornita apposita modulistica a cui allegare l’IBAN del proprio conto corrente su carta intestata della Banca/Istituto di Credito di appartenenza. In presenza di concessionario deceduto, agli eredi sarà fornita apposita modulistica per ricevere il rimborso spettante.“
Quindi, giustizia è fatta! Per oltre un anno il Consorzio Cimiteriale ha trattenuto nelle casse pubbliche i soldi indebitamente richiesti ai concessionari delle nicchie cimiteriali: fatto incredibile e grave. Stride ancora più forte la posizione che espresse Antonio Zeno, cugino del sindaco Gioacchino Madonna e delegato per il comune di Massa di Somma nel CDA cimiteriale, nel corso della seduta del consiglio d’amministrazione dell’ente consortile, sostenendo di trattenere ancora i fondi pubblici ancora in bilancio nel dicembre 2024, posizione al momento fu avallata anche dal presidente cda Davide Giampaglia, uomo molto vicino a Pasquale Aprea e delegato del sindaco di Cercola nel CDA. Incredibile, ma vero.
