Somma Vesuviana (Na) – Anche nel sabato del silenzio elettorale, in vigore anche per i manifesti elettorali ad eccezione di quelli autorizzati – oggi 22 novembre 2025, lungo il percorso della Statale del Vesuvio, tristemente nota per le centinaia di incidenti mortali registrati in questi ultimi anni, all’altezza di una delle uscite di Somma Vesuviana, precisamente quella che indirizza gli automobilisti verso la Clinica Santa Maria del Pozzo, ‘piomba’ ancora pericolosamente nella visuale dei veicoli in transito un megamanifesto, misurerebbe ad occhio almeno 30 mq(5m. di altezza e 6m. di base), che mette in bella mostra i ‘faccioni’ di Carmine Mocerino, già presidente della commissione regionale anticamorra, e di Lucia Fortini, assessore alle politiche sociali della Regione Campania: candidati al consiglio regionale della Campania nella lista ‘A Testa Alta’. Quindi, i fedelissimi del Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca che sostengono questa volta Roberto Fico, candidato Presidente della Regione per il Campo Largo.
La legge 24 aprile 1975, n. 130, modificativa della legge 4 aprile 1956, n. 212, dispone quanto segue: “In un periodo ben determinato e che, comunque, non può risultare superiore ai 32 giorni che precedono il primo giorno della votazione, le affissioni elettorali possono aver luogo esclusivamente in appositi spazi stabiliti dalle autorità comunali”. Quindi, potrebbe essere stata violata la legge nazionale sulla propaganda elettorale che limita l’affissione dei manifesti elettorali sui soli impianti pubblicitari autorizzati dal comune e distribuiti equamente tra le forze politiche in campo. Tale mega manifesto, leggete bene, affisso su un tabellone che si erge da un’impalcatura posta nei pressi del ponte della Statale del Vesuvio, ricavata da un asse portante di un altro cavalcavia lasciato a se stesso , proprio nel bel mezzo di un terreno, presumibilmente di proprietà di un privato di Somma Vesuviana. Tale esercizio di ‘edilizia pubblicitaria contemporanea’ fa in modo che questo manifesto, di dimensioni esagerate, arriva dominante, rispetto all’asse viario, nella visuale degli automobilisti che percorrono questa importante arteria statale che collega Cercola ad Angri. L’art 23 del Codice della Strada vieta tassativamente l’installazione di impianti pubblicitaria che possano disturbare la visibilità per la marcia dei veicoli, in particolare, sulle strade statali, i cui limiti di velocità si innalzano rispetto a quelli fissato per i centri abitati.
FOTO MANIFESTI SCATTATE OGGI 22 NOMVEBRE ORE 16 40

