Napoli. Al via il Progetto BarCamp: quattro giorni di formazione e opportunità europee per i giovani

Napoli – Sta per iniziare ufficialmente il progetto “BarCamp”, promosso dal Comune di Napoli e finanziato dalla Regione Campania e dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale.

Un’iniziativa pensata per offrire ai giovani spazi di confronto, dialogo e partecipazione attiva, con l’obiettivo di trasformare intuizioni e talenti in progetti imprenditoriali innovativi e sostenibili.

Dal 15 al 18 settembre, il programma accompagnerà i partecipanti in un percorso che unisce formazione pratica, creatività, sostenibilità e accesso a opportunità europee. Sono previste sessioni dedicate all’analisi dei bisogni del territorio, alla progettazione innovativa e alla validazione delle idee di impresa.

«Con BarCamp – afferma l’Assessora alle Politiche Giovanili del Comune di Napoli, Chiara Marciani – vogliamo dare voce ai giovani, sostenerne i talenti e creare le condizioni perché le loro idee possano trasformarsi in progetti concreti. Napoli è una città ricca di energia e creatività, e crediamo che esperienze come questa possano rafforzare il protagonismo giovanile e costruire nuove prospettive di sviluppo inclusivo e sostenibile».

Con il coordinamento di ANCI Campania, il percorso sarà realizzato in collaborazione con l’associazione KOS, che metterà a disposizione tutor e professionisti esperti di politiche giovanili e innovazione sociale, e vedrà anche la testimonianza di imprenditori e innovatori come Davide D’Errico, Valentina Iannucci, Antonio Candela, Aurora Caporossi, Sebastiano Gobbo e Luigi Dell’Aquila.

Il traguardo è fissato al 20 settembre 2025, nella cornice del Real Albergo dei Poveri, dove i team presenteranno le proprie idee imprenditoriali in un evento finale di pitch e networking, alla presenza dell’Assessora Marciani. Con il progetto “BarCamp”, il Comune di Napoli conferma il suo impegno nel favorire la partecipazione attiva dei giovani e nel sostenere la nascita di nuove idee e modelli di impresa capaci di generare valore per il territorio.