Napoli. Riqualificazione e miglioramento della Linea 2 In avvio i lavori propedeutici per la nuova stazione di piazza Cavour

Napoli – La storica Linea 2 della metropolitana di Napoli è oggetto di interventi, a cura di Rete Ferroviaria italiana, gruppo FS, di riqualificazione e miglioramento, le cui prime fasi sono finanziate a valere su fondi PNRR. Dopo l’avvio dei cantieri nelle stazioni di piazza Amedeo, di Mergellina e di Montesanto attualmente in corso, sono in partenza le attività di cantiere per la stazione Cavour che, in questa fase, riguarderanno le attività propedeutiche di spostamento dei sottoservizi e risoluzione delle interferenze.

La fase di lavoro in avvio per la stazione di piazza Cavour prevederà inizialmente la demolizione dell’attuale spartitraffico nel tratto di via Foria compreso tra via Stella e via Duomo. Questi primi lavori si svolgeranno in orario notturno, con avanzamento di tratti pari a circa 40 metri senza interruzione del traffico veicolare, garantendo due corsie per senso di marcia, e si protrarranno per circa 2 settimane.

Una volta ultimata la riorganizzazione di via Foria, è prevista la cantierizzazione dell’area pedonale antistante la stazione di piazza Cavour nel tratto compreso tra via Porta San Gennaro e via Stella, nonché l’area del Parco Totò alle spalle della stazione verso la Sanità. L’area di cantiere della fase in avvio non include i chioschi esistenti sulla piazza e prevede il mantenimento dei percorsi pedonali per accedere alle zone non interessate dai lavori e agli accessi alla stazione. In questa fase è prevista la sospensione della fermata bus ANM antistante la stazione, in direzione Museo, e lo spostamento degli stalli taxi lungo via Foria, in prossimità dell’attraversamento pedonale fronte via Porta San Gennaro.

I lavori propedeutici per la nuova stazione di piazza Cavour avranno una durata complessiva di 6 mesi. “Il miglioramento del Trasporto Rapido di Massa è uno degli obiettivi dell’Amministrazione e con RFI abbiamo, in particolare, condiviso un lungo ed articolato percorso progettuale che consente oggi di aprire il quarto cantiere di rigenerazione e completa modernizzazione delle stazioni della linea metropolitana storica di Napoli” hanno dichiarato gli assessori Lieto e Cosenza.

Gli interventi di RFI rientrano in un più ampio programma finalizzato allo sviluppo, riqualificazione, accessibilità di nodi ferroviari che svolgono funzione di hub e di linee metropolitane, al fine di garantire alle stazioni, integrate nel contesto urbano di riferimento, la rinnovata centralità di nodo trasportistico e polo di servizi attraverso una progettazione che garantisca coerenza e riconoscibilità.