Pollena Trocchia (Na) – Grande successo per l’inaugurazione del plesso Viviani dell’Istituto comprensivo Gaetano Donizetti, tenutasi sabato mattina, poche ore prima dell’inizio ufficiale dell’anno scolastico 2025/26, partito regolarmente oggi. Dinanzi alle autorità civili e religiose del territorio ma non solo, l’altra mattina è stato effettuato il taglio del nastro e il primo accesso pubblico alla sede storica della scuola media di Pollena Trocchia.
Nutrito il pubblico intervenuto, fatto di genitori, alunni, ma anche di semplici cittadini, tutti venuti a vedere il plesso Viviani rinnovato a seguito di radicali interventi di adeguamento sismico, impiantistico, efficientamento energetico e miglioramento dell’attrattività complessiva. Del resto l’inaugurazione di una scuola non può che rappresentare un momento di festa per l’intera comunità cittadina. Dopo il taglio del nastro tricolore e la benedizione impartita dai sacerdoti delle parrocchie del territorio, il sindaco Carlo Esposito e l’assessore alla edilizia scolastica Arturo Cianniello hanno salutato i presenti prima del momento di festa che ha visto i più piccoli andare in giro con occhi pieni di meraviglia e gioia per la loro nuova scuola a scoprire aule, laboratori, palestra e spazi comuni.
«Questa inaugurazione rappresenta una rinascita: la scuola Viviani ritorna nella sua sede storica e lo fa in grande stile, trasformata in un edificio NZEB, vale a dire a consumo energetico pari a quasi zero. Si badi bene: non si tratta di un acronimo freddo, ma di un messaggio educativo lanciato dall’edificio stesso, quello di utilizzare risorse rinnovabili, di salvaguardare l’ambiente e, attraverso di esso, il futuro. Ci abbiamo fortemente creduto e finalmente abbiamo raggiunto questo grande obiettivo» ha detto l’assessore Cianniello.
«L’attenzione dell’Amministrazione comunale che guido – e che ringrazio per l’impegno e la dedizione – è sempre alta sul mondo della scuola: questa inaugurazione è la testimonianza più incisiva di come alle idee e ai proclami facciamo seguire i fatti. E i fatti dicono che restituiamo alla comunità scolastica in primis e all’intero paese in generale una scuola più sicura, accogliente, moderna e funzionale. Per questo obiettivo raggiunto ringraziamo l’I.C. Donizetti per la collaborazione, la regione Campania, gli uffici comunali, le ditte appaltatrici e i professionisti: lavorare nella stessa direzione produce sempre grandi risultati» ha detto Carlo Esposito, sindaco del comune vesuviano.