“Un grande attestato di stima e apprezzamento del lavoro svolto, in questi anni, dal Consorzio UnicoCampania arriva dalla modifica allo Statuto consortile, voluto dalle Aziende Consorziate, che prolunga la durata di UnicoCampania fino al 31 dicembre 2050.
Un ampliamento che è stato ritenuto indispensabile per rispettare le tempistiche necessarie a portare avanti i tanti progetti in tema di digitalizzazione dei titoli di viaggio e di innovazione tecnologica che, in questi anni, UnicoCampania ha intrapreso”. Così in una nota. “Da oltre trent’anni il Consorzio rappresenta un modello di riferimento, in Italia e all’estero, per l’integrazione tariffaria nel trasporto pubblico locale, sia per l’estensione territoriale che per la complessità del sistema.
Negli ultimi anni, poi, ha puntato sempre più sulla digitalizzazione dei titoli di viaggio che offre numerosi vantaggi, come l’ottimizzazione dei processi aziendali, la razionalizzazione dei costi, l’incremento della produttività e della soddisfazione del cliente, oltre a favorire l’integrazione dei servizi e lo sviluppo di nuovi modelli di business. Ecco perché le Aziende hanno deciso, all’unanimità, di affidarsi ancora al Consorzio, per i prossimi anni, sia per la gestione della bigliettazione che per una maggiore efficienza operativa, legata ad un utilizzo sempre più robusto delle nuove tecnologie. L’obiettivo comune – si sottolinea – è garantire un trasporto pubblico locale più efficiente, sostenibile, orientato al cliente e integrato, capace di rispondere alle sfide della mobilità moderna e di promuovere un uso più consapevole e diffuso dei mezzi pubblici”.
In questo senso va letta anche la formalizzazione, nello Statuto, di alcuni compiti che il Consorzio già svolgeva, come la gestione dei dati dei servizi e dei viaggi relativi al sistema di mobilità regionale e la gestione dei sistemi di emissione e vendita di titoli di viaggio elettronici e digitali, sia in forma diretta, sia a mezzo di intermediari digitali e reti terze, di pari passo con gli sviluppi tecnologici. “Siamo estremamente orgogliosi del lavoro svolto in questi anni in totale sinergia con le Aziende Consorziate e la Regione Campania – sottolinea il Presidente del Consorzio, dott. Gaetano Ratto – Un lavoro che è stato indirizzato a fare, del nostro territorio, una eccellenza nel campo della bigliettazione, grazie all’utilizzo delle tecnologie più avanzate. E’ nostra volontà ripagare la fiducia che ci è stata accordata portando avanti, anche nei prossimi anni, i tanti progetti in campo che mirano a facilitare l’accesso al trasporto pubblico locale, a sperimentare il collegamento con nuove forme di mobilità e mettere in campo iniziative che siano di supporto e stimolo allo sviluppo, anche turistico, del nostro territorio.”
Fonte Ansa.it