Napoli, un grande ritorno del Prix Italia. Oltre 4000 gli accreditati per l’edizione numero 77

Cinque giorni di eventi nel centro della città e il “pieno” di pubblico per il 77° Prix Italia, il concorso internazionale promosso dalla Rai sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e con il Comitato Nazionale Neapolis 2500 Napoli Musa, con il sostegno della Film Commission della Regione Campania.

“Siamo di nuovo a Napoli – spiega il Segretario Generale del Prix Italia, Chiara Longo Bifano – una città che è sempre stata un luogo d’incontro tra persone provenienti da realtà diverse, talvolta in contraddizione tra loro, ma che hanno sempre generato creatività. E lasciatemi dire: questa è la mia quarta edizione del Prix Italia e sono davvero orgogliosa della nostra “vera” comunità. Qui ho trovato non solo la sede formale di un prestigioso e antico premio, ma una comunità viva, dinamica, fatta di persone autentiche che condividono una passione reale per la cultura e per la qualità della comunicazione. E ci stiamo espandendo, trovando nuovi amici ogni giorno: quest’anno, per la prima volta, abbiamo l’onore di avere un Presidente proveniente da fuori Europa, il signor Imamura! Grazie, Imamura-san… abbiamo anche accolto nuovi partecipanti da ogni parte del mondo e siamo sempre più impegnati ad ampliare la nostra presenza. Siamo qui, a Napoli, quest’anno per riaffermare la nostra missione come servizi pubblici: rendere la complessità comprensibile e condivisibile. Con gli occhi ben aperti, con la forza della ragione e con la convinzione che la realtà – la vera realtà – resti il nostro orizzonte più prezioso.Get Real! Get Prix Italia!”. 

Il tutto tra la maestosa architettura di Palazzo Reale, che ha ospitato gran parte degli eventi, il blasonato Teatro San Carlo, il Musap, la Fondazione circolo artistico politecnico di Napoli, il cinema America Hall e tante altre location, tra cui il Centro Produzione Tv di Napoli, per far conoscere al grande pubblico i set della più longeva delle produzioni Rai: Un posto al sole.
S

ono stati oltre 4000 gli accreditati, ma molti di più quelli che hanno fatto ingresso a Palazzo Reale per seguire: panel, anteprime, trasmissioni in diretta e la mostra multimediale “We Are Partenope”, curata da Marina Polla de Luca, in programma dal 20 al 24 ottobre a Palazzo Reale di Napoli, grazie alla collaborazione con la Scuola Italiana di Comix diretta da Mario Punzo. Un evento speciale, per celebrare i 2500 anni della città attraverso gli occhi e la voce di straordinarie donne partenopee come Matilde Serao Elvira Notari, Concetta Barra, Sophia Loren, Elena Ferrante e molte altre.
Oltre 300 i delegati stranieri presenti nella città partenopea, 238 i programmi iscritti al concorso, presentati da 89 broadcaster di 60 Paesi, 30 eventi aperti al pubblico. Sono Giappone e Inghilterra a dominare questa edizione, con due titoli entrambi candidati agli Emmy International: “Ryuichi Sakamoto: Last Days” (NHK) vince il Premio Speciale del Presidente della Repubblica e quello per le Tv Performing Arts, mentre “Hell Jumper” (BBC) si aggiudica i premi per il miglior documentario Tv e il Premio Speciale Signis.
Tanti i protagonisti del mondo dello spettacolo e della cultura presenti: l’AD Rai Giampaolo Rossi, Marcello Ciannamea, Pierluigi Colantoni, Angelo Mellone, Elena Capparelli, Simona Sala, Maurizio de Giovanni, Lino Guanciale, il cast e i produttori de “Il Commissario Ricciardi 3”, Giorgia Cardinaletti, Daniela Ferolla, Massimiliano Ossini, Filippo Solibello, Marco Ardemagni, Elisa Isoardi, Donatella Bianchi, Federico Quaranta, Peppone Calabrese, Marco Conidi, Massimiliano Gallo, Andrea Moccia di Geopop, il prof. Andrea Maggi e la prof.ssa Maria Rosa Petolicchio per “Il Collegio”, Geppi Cucciari, Valentina Cenni e Stefano Bollani con “Via dei matti n.0”, il celebre corrispondente di guerra della BBC Jeremy Bowen, Pupi Avati, Marco Spagnoli, Enzo Avitabile, Rosanna Romano, tra i protagonisti di Napoliwood, la due giorni dedicata al legame tra cinema e cultura partenopea. Domenica 26 Ottobre, in seconda serata alle 24.00 circa su Rai 1, Serena Autieri e Monica Setta accompagneranno i telespettatori in un viaggio narrativo all’interno del 77° Prix Italia con un programma dal titolo “PRIX ITALIA 2025 – APPUNTI DI VIAGGIO”. Grazie a RaiPlay, inoltre, il Prix Italia diventa un’esperienza aperta, inclusiva e digitale, portando i temi del racconto, dell’innovazione e della cultura multimediale a un pubblico più ampio e trasversale. Infatti, fino al 2 novembre sulla piattaforma streaming Rai saranno disponibili i principali eventi del Prix Italia e alcuni tra i prodotti finalisti, selezionati dai principali broadcaster internazionali.