Dopo il grande successo dei primi due appuntamenti – l’incontro con il regista Ciro Ippolito e Marco Giusti per “Un viaggio nel cinema napoletano” e la serata inaugurale con il M° Aurelio Canonici e l’attore Mario Autore, che hanno registrato il tutto esaurito nelle sale e sulla Terrazza degli Aranci del Museo FRaC – la rassegna visionnaire25 torna per il suo terzo evento.
Venerdì 29 agosto, alle ore 20.30 con ingresso libero, appuntamento con CINEMA AL MUSEO per un sentito omaggio a uno dei più grandi miti del cinema mondiale: Marcello Mastroianni.
Sarà proiettato il documentario “CIAO MARCELLO – MASTROIANNI L’ANTIDIVO” di Fabrizio Corallo, vincitore del Nastro d’Argento 2025 come Documentario dell’anno.
Il film esplora l’umanità, l’ironia e il carattere scanzonato di Mastroianni, il suo rifiuto di essere un divo per restare sempre e prima di tutto un essere umano, con tutte le sue debolezze e fragilità. Un ritratto intimo che Silvia Scola e Fabrizio Corallo hanno costruito seguendo il percorso di un attore che, con coraggio unico, ha sfidato lo stereotipo della star accettando ruoli anticonvenzionali e rivoluzionari per l’epoca: il cornuto, l’impotente, l’omosessuale, l’infame, l’uomo incinto. Un fascino senza tempo, costruito su scelte artistiche audaci.
A dialogare con il regista Fabrizio Corallo sarà il giornalista Gabriele Bojano.
Novità assoluta nell’ambito di visionnaire25 sono i VISIONNAIRE LAB: il 29-30-31 agosto si svolgeranno, a partecipazione libera alle ore 9:30 e 15:00 presso le sale del Museo FRaC, i “Laboratori di produzione cinematografica” a cura di Francesco Cerrone regista e montatore video per numerosi set cinematografici tra cui Il Giovane Favoloso di Mario Martone e la serie TV Gomorra. È autore di diversi cortometraggi e documentari e vincitore di numerosi premi tra cui il prestigioso Premio Rai Cinema Channel. Già formatore e docente di diversi corsi sul linguaggio audiovisivo nelle scuole e nelle università di Napoli.
Il laboratorio, della durata di 21 ore, è un percorso immersivo nel linguaggio cinematografico, dalle nozioni di base della lettura di un film all’analisi delle figure professionali e delle fasi di realizzazione di un’opera. I partecipanti, lavorando come una vera troupe, avranno l’obiettivo di ideare e produrre un filmato che valorizzi il patrimonio artistico, culturale e naturale del Comune di Baronissi e del Museo FRaC che lo ospita.
Il corso, aperto a tutti gli appassionati, è pensato sia per chi desidera acquisire competenze tecniche nella scrittura e nella produzione, sia per chi vuole semplicemente approfondire la propria conoscenza del linguaggio audiovisivo.