“Abbiamo la fortuna di avere nel nostro territorio tre isole che il mondo ci invidia: Ischia, Capri e Procida.
Dobbiamo fare di tutto per tutelarle partendo da tre priorità: diritto alla salute, diritto alla casa, diritto alla continuità territoriale.
Chi vive su un’isola non può essere un cittadino di serie B.
Innanzitutto faremo in modo che i presìdi ospedalieri mantengano le proprie funzioni.
Inoltre proporrò una ‘indennità di disagio insulare’ per medici, infermieri e operatori che lavorano in aree difficili da raggiungere, e un piano straordinario di potenziamento dei servizi sanitari per le isole minori.
Porteremo più professionisti, più tecnologie e più servizi anche nei presidi insulari, per assicurare cure tempestive e di qualità”. Lo ha detto il candidato presidente alla Regione Campania, Edmondo Cirielli, nel corso di un incontro a Ischia.
“Ma non basta. Chi deve spostarsi spesso per curarsi — penso ai pazienti oncologici, ai disabili, ai malati cronici e ai bambini con patologie rare — deve essere accompagnato e sostenuto. Per questo istituiremo un servizio regionale di trasporto sanitario per i pazienti fragili, in collaborazione con Asl, Protezione Civile e compagnie di trasporto marittimo e terrestre, per garantire trasferimenti sicuri, rapidi e gratuiti verso le strutture sanitarie di riferimento”, ha aggiunto.
Il candidato del centrodestra ha toccato anche il tema della casa dicendo che “serve un cambio di mentalità: la legalità non si difende con la ruspa, ma con norme adeguate, che sono di competenza regionale, programmazione e prevenzione. Chi ha costruito per necessità va distinto da chi ha speculato, e la Regione deve guidare questo processo con una nuova legge urbanistica e paesaggistica che dia certezze, tempi rapidi e regole giuste per tutelare il diritto alla casa”.
In merito ai trasporti e ai collegamenti, ha ribadito che “tutti gli isolani hanno diritto a potersi spostare per lavoro anche d’inverno. La Regione è competente in materia di traporti pubblici e dovrà sostenere i costi per aumentare le corse degli aliscafi e traghetti mantenendo le tariffe per i residenti a prezzi calmierati”.
Infine ha ribadito che particolare attenzione merita la questione della “messa in sicurezza del territorio su tutte le isole ma con particolare riguardo a Ischia, che ha conosciuto tragedie e attende risposte concrete, non parole.
Dopoil sisma del 2017 e la frana del 2022, le famiglie di Casamicciola, Lacco Ameno e di tutto il versante del Monte Epomeo chiedono una sola cosa alla Regione: certezze, non più attese. Il Governo Meloni ha dimostrato presenza e concretezza con fondi per la ricostruzione, per il dissesto idrogeologico e per la semplificazione delle procedure emergenziali”.
Fonte: Ansa.it
