Cercola (Na) – In questa città la fine del periodo estivo non può che coincidere con la nuova edizione della Sagra del Miele, evento che porta la ‘firma’ della Fraternità Francescana della Parrocchia Immacolata Concezione. La Sagra del Miele avrà luogo nel centralissimo Piazzale Filangieri, in Lottizzazione Carafa, e si svilupperà lungo l’arco di tre giornate: dal 3 al 5 ottobre, partendo proprio dal venerdì sera con la celebrazione del “Transito” di San Francesco, ovvero del passaggio di San Francesco dalla vita terrena a quella eterna.
Sabato, invece, si darà il via alla parte più movimentata dell’evento, infatti, dalle 19.30 apriranno gli stands e il palco sarà animato da spettacoli di ballo e canto, nonchè dalla presentazione di Emanuele Ceruti, a seguire lo spettacolo del noto comico napoletano, Paolo Caiazzo.
Infine, domenica – 5 ottobre – sarà divisa in due parti: durante la mattinata il Piazzale Filangieri si trasformerà in un vero e proprio “villaggio a cielo aperto” per i più piccoli, caratterizzato da laboratori creativi ed attività sportive, invece, la sera l’artista Diego Sanchez intratterrà il pubblico diffondendo musica della tradizione italiana accompagnata da un corpo di ballo al femminile.
Tuttavia la Sagra del Miele non si riduce semplicemente ad essere un programma, ma il frutto dell’impegno di persone comuni pronte a mettersi in gioco con l’obiettivo di trasmettere valori francescani, come la ‘fraternità’ e la ‘solidarietà’, anche al di fuori delle mura di una parrocchia.
Ecco quanto riferiscono ai nostri taccuini gli organizzatori: “L’evento nasce nel 1991 proprio dalla proposta di un frate cappuccino, Fra Luigi Monaco, che invitò l’allora Fraternità di Cercola a portare la propria testimonianza al di fuori delle mura della chiesa. A distanza di ben 34 anni tale testimonianza risuona ancora forte e il tema scelto per quest’anno ‘Sogniamo Bellezza, Coltiviamo Speranza‘, comunica ancora quelle che sono le costanti di questa festa, ovvero il senso di fraternità e l’inclusione attiva della comunità”.