Stasera, giovedì 31 luglio,  alle 21.15 su Rai 5, in onda “Sophia”: viaggio nella vita della Loren

Viaggio nella vita della Loren

Un racconto che attraversa tutti gli aspetti della vita di Sophia Loren: il cinema, lo spettacolo, la vita privata, i trionfi, le sfide, le sofferenze, ovvero un profilo inedito dell’attrice e della donna. Come è nata una stella? Come si è costruito un archetipo cinematografico? Il documentario di Marco Spagnoli “Sophia”, in onda giovedì 31 luglio alle 21.15 su Rai 5, lo racconta attraverso numerosi snodi narrativi: l’infanzia durante la Guerra a Napoli, la famiglia amatissima, la mamma Romilda, gli esordi a Cinecittà, i trionfi di Hollywood, il grande amore con Carlo Ponti. Dagli esordi fino agli ultimi successi, il mito si cristallizza nella ragazza di Pozzuoli diventata diva. Così la Loren si fa icona, assurge a simbolo e diventa come un punto luminoso nella costellazione dei grandi.

A parlare di lei e del suo immenso fascino e talento sono anche sei attrici che, oltre ad essere cresciute nell’ammirazione di Sophia Loren, ne raccontano e analizzano l’eredità artistica e “spirituale”: Claudia Gerini, Matilde Gioli, Margareth Madè, Ludovica Nasti, Lina Sastri, Valeria Solarino. Il tutto in un “non luogo” come gli Studi di Cinecittà, che della giovane Sophia furono, in un certo senso, la culla artistica. Seguendo Sophia Loren nel corso del tempo, il docufilm spazia dall’Italia della Seconda Guerra Mondiale ad oggi, tra miserie e splendori, povertà e ricchezza, come seguendo da vicino una sorta di Cenerentola postmoderna, determinata non solo ad essere brava ma perfetta in ogni cosa.