Volla. ‘Auditorium De Sica’ dell’I.C. San Giovanni Bosco il 27 novembre prevista  l’iniziativa “Posto Occupato – Contro la violenza sulle donne”:  promossa dalla Prof.ssa Simona  Mauriello e Rosa Praticò

Volla (Na) – In occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, che si celebra il 25 novembre, la Consigliera Comunale Prof.ssa Simona Mauriello, da anni impegnata nella promozione culturale sul territorio di Volla, con Rosa Praticò presentano l’iniziativa “Posto Occupato – Contro la violenza sulle donne”, un incontro di sensibilizzazione che coinvolge gli alunni delle scuole del territorio per diffondere una cultura di genere, rispetto, non violenza ed educazione all’affettività.

L’evento ospitato presso l’Auditorium De Sica – San Giovanni Bosco di Volla si aprirà con i saluti istituzionali del Sindaco di Volla, Giuliano Di Costanzo e della Consigliera Comunale Prof.ssa Simona Mauriello, seguiti dagli interventi dei dirigenti scolastici degli istituti del territorio: D.S. Gabriella La MarcaIC San Giovanni Bosco De Sica, D.S. Claudio RulloIC M. Serao, D.S. Rosa PetrellaIC G. Falcone, D.S. Fabrizia LandolfiLiceo S. Di Giacomo

La manifestazione nasce dall’adesione alla campagna di sensibilizzazione “Posto Occupato”, una campagna sociale, virale e gratuita contro la violenza sulle donne ideata da Maria Andaloro. Un posto lasciato “vuoto” per riempire le coscienze di consapevolezza: la violenza sulle donne è un problema culturale e una responsabilità sociale che riguarda tutti. Ogni anima violata, ogni donna abusata, ogni vita spezzata non è mai lontana da noi. «Perché Posto Occupato? Perché ciascuna di quelle donne, prima che un assassino decidesse di porre fine alla loro vita, occupava un posto a teatro, sul tram, a scuola, in metropolitana, nella società. Questo posto vogliamo riservarlo a loro, occupandolo con un drappo rosso, affinché la quotidianità non le dimentichi.È dalle nuove generazioni che dobbiamo ripartire – sottolinea la Consigliera Mauriello – perché solo educando i giovani al rispetto, alla gentilezza e all’affettività possiamo costruire una società capace di riconoscere e contrastare ogni forma di violenza.»

La campagna “Posto Occupato” invita tutti a trasformare l’indignazione collettiva in azione concreta: occupare simbolicamente un posto a teatro, al cinema, in una scuola, in un parco o in qualunque luogo pubblico, per ricordare una donna che avrebbe potuto e dovuto essere lì. Quel posto, per sempre riservato, diventa un segno e un monito silenzioso, una voce per chi non ha più voce, che ci invita a non sottovalutare mai i segnali della violenza e a non voltare lo sguardo altrove.  Relatori dell’incontro: Rosa PraticòPresidente Officina delle Idee Dott. Roberto Sbordone e Dott.ssa Anna GuadagnoPsicologi , Fabrizia Fusco – Psicologa e operatrice del C.A.V. “ Le Kassandre, Ilaria PerrelliPresidente della Consulta Regionale Femminile Videomessaggio dell’ideatrice del progetto “Posto Occupato”, Maria Andaloro.

Interventi e contributi :Gli alunni e le alunne dell’IC San Giovanni Bosco De Sica, IC M. Serao, IC G. Falcone e del Liceo S. Di Giacomo di Volla.

Momenti artistici : Esibizione dei ballerini Christian & Cristina e partecipazione straordinaria dell’attore Peppe Romano, con accompagnamento musicale del Maestro Rocco Di Maiolo (sax) e Giovanni Busiello (tromba), Egidio Perna Artista.