Ieri pomeriggio, in qualità di direttore responsabile di TuttoVesuvio.it, ho ricevuto una nota firmata dall’assessore regionale della Campania Lucia Fortini, delegata anche alle politiche sociali, che mi ha invitato testualmente: “..a rettificare immediatamente – ad horas – delle informazioni non corrette e fuorvianti ivi riportate. Laddove non dovesse agire con tempestività e puntualità sarò costretta ad adire le vie legali per difendere la dignità e professionalità della mia persona e del ruolo che ricopro.“ Contestualmente a questa lettera inviata alle 16,40, ieri 18 marzo 2025, sulla mail busiellodirettore14@libero.it, è arrivata anche una telefonata dell’assessore Lucia Fortini, durata una quarantina di minuti, che mi ha annunciato l’imminente attivazione delle vie legali in caso di mancata rettifica a quanto scritto nell’articolo pubblicato ieri – 18 marzo 2025 – dal titolo “L’assessore regionale Lucia Fortini prende ‘fischi per fiaschi’, infondate critiche all’ex segretario generale del comune di Cercola (Valentina Santini n.d.r.)”. Dai riscontri avuti al telefono abbiamo confermato le nostre posizioni originarie, ribadisco quanto già comunicato a mezzo telefono, riguardante il fatto che l’articolo sotto osservazione dall’assessore Fortini non è diffamatorio e nè lede l’onorabilità e la professionalità del ruolo di assessore regionale in quanto ho espresso una critica politica, prerogativa che mi è concessa dalla Costituzione Repubblicana in tema di libertà di stampa.
Andiamo nei fatti raccontati dall’articolo. A mio avviso, registro la ‘distrazione’ in cui è incappata l’assessore Fortini rispetto alla conclusione del post dell’altro ieri, posizione politica espressa alla chiusura di quel post pubblicato sulla sua pagina ufficiale di facebook e testualmente scrive: “Ho letto una dichiarazione da parte di una segretaria comunale(Valentina Santini n.d.r.), che forse è stata tratta in inganno, confondendo il primo dal secondo ciclo di studi. Ed era giusto chiarire la questione.” Il post in questione, come ha precisato la dottoressa Fortini, ha avuto l’intento di diffondere un chiarimento dell’assessore richiesto da una mamma di Cercola, rispetto alla competenza istituzionale per l’erogazione dell’assistenza specialistica ai ragazzi speciali delle scuole del comune di Cercola. La Fortini, come comunicato anche al telefono, ci ha riferito di una presunta dichiarazione scritta (Non ne abbiamo ancora trovata traccia n.d.r.) rilasciata da Valentina Santini, ex segretario generale del comune di Cercola, a margine di questa la Fortini ha addotto che la dottoressa Santini ‘sarebbe stata tratta in inganno‘ presumibilmente nell’interpretazione della normativa. A noi di TuttoVesuvio non ci risulta vero, perchè la Santini ha sempre dichiarato negli atti comunali e nei consigli comunali che l’assistenza specialistica era di competenza dell’Ambito Territoriale n.24. Infatti, dal 2007, fin dalla nascita degli Ambiti Territoriali in Campania, nel nostro caso il numero 24, la gestione associata dei servizi sociali è affidata ad esso che comprende i comuni di Pollena Trocchia, ente capofila, Volla Cercola e Massa di Somma, oltre l’ASL, quindi, il servizio dell’assistenza specialistica è sempre stato garantito dall’Ambito Territoriale n.24, sovente sono state espletate addirittura gare pluriennali . E nel caso specifico della criticità sociale odierna, che ha visto la mancata partenza dell’affidamento del servizio di assistenza specialistica dall’inizio dell’anno scolastico fino ad adesso, i comuni, comunque, sono stati autorizzati ad espletare la gara autonoma dal competente coordinamento istituzionale dell’Ambito Territoriale n.24 dei 4 sindaci , come da verbale del 10 settembre 2024 -pubblicato a fine articolo – , e solo in questa fase eccezionale e straordinaria, come quella che si vive oggi in questo territorio, si è delegato la competenza ai comuni perchè attribuibile in origine all’ambito, infatti, è stata prevista, da sempre, nel Piano Sociale di Zona dell”Ambito Territoriale n.24. Quindi, registriamo due visioni sul tema: quella dell’assessore Fortini che sostiene la competenza risulta essere dei Comuni, mentre Valentina Santini, ex segretario del comune di Cercola, si è agganciata anche al rispetto del Piano Sociale di Zona e la storicità del servizio sul territorio, quindi,, di altra visione dichiarando la competenza di Ambito e, presumibilmente potrebbe anche ritenere che la normativa nazionale e regionale vada in questo senso, noi di TuttoVesuvio questo non lo possiamo sapere, però, possiamo tenere in debita considerazione l’interpretazione di un funzionario del Viminale, qual è Valentina Santini, perchè ha le competenze di ruolo e studi per esprimersi nell’interpretazione della complessa normativa in questione. . A margine, io credo che l’assessore regionale e il funzionario del Ministero dell’Interno , ove ritengano necessario di chiarirsi, eventualmente lo facciano nelle sedi istituzionali competenti e non sui social, o peggio sui giornali.
La dottoressa Lucia Fortini ha anche criticato telefonicamente uno dei passaggi dell’articolo nel quale ho evidenziato i ritardi della Regione Campania rispetto all’erogazione degli arretrati degli assegni di cura FNA 2022 nell’Ambito Territoriale n.24, a detta dello stesso Assessore, tale passaggio sarebbe passibile di denuncia. Preciso all’assessore Fortini e ai nostri lettori che nel preparare il pezzo da pubblicare ho ‘letto le carte’ , quindi, mi risulta, ad oggi, che la Regione Campania non ha completamente trasferito i fondi per l’assegno di cura FNA 2022, come riportato in un precedente articolo di TuttoVesuvio, mancherebbero nelle casse del comune di Pollena Trocchia, ad agosto 2024 diventato capofila, 86,000€ dei 500.000€ da trasferire dalla Regione Campania. Questi 86,000€ si ricavano dal calcolo della massaia, infatti, se a gennaio 2024 la Regione Campania ha trasferito al comune di Cercola, ente capofila dell’Ambito Territoriale n.24 fino ad agosto 2024, soltanto il 30% del totale , quantificati in 151.000€ , si deduce che la cifra totale da erogare all’Ambito è di 500.000€, invece, nelle casse del comune di Pollena Trocchia mancherebbe questo residuo in quanto sono state due le tranches trasferite: una ad inizio gennaio 2024 di 151.000€ ed un’altra il 17 gennaio 2025 di 263.000€ per un totale di oltre 414,000€ quindi, mancano all’appello un residuo abbastanza importante.
In conclusione, credo, con il dovuto riguardo e rispetto per le posizioni espresse dall’assessore regionale Lucia Fortini, che TuttoVesuvio , ancora una volta, ha raccontato la verità di questa vicenda. Possono anche non piacere le nostre critiche politiche, però rispettiamo qualunque posizione esprimerà in merito la dottoressa Fortini anche quella della strada del Tribunale, anzi, nulla vieta all’assessore Fortini di chiamarci per le vie legali. Siamo pronti e, da sempre, con la coscienza a posto in quanto noi di TuttoVesuvio non abbiamo mai diffamato nessuno. Lo racconta la nostra storia sul territorio e nelle aule giudiziarie.
Ecco quanto dovuto alla dottoressa Lucia Fortini e ai nostri lettori…
Firmato
Il direttore Gaetano Busiello
RICHIESTA DI RETTIFICA DELL’ASSESSORE ALLE POLITICHE SOCIALI DELLA REGIONE CAMPANIA LUCIA FORTINI

VERBALE DEL COORDINAMENTO DEI SINDACI AMBITO TERRITORIALE N.24 – SI CERTIFICA CHE LA COMPETENZA PER L’ASSISTENZA SPECIALISTICA NELLE SCUOLE E’ DELL’AMBITO TERRITORIALE. VERBALE DEL 10 SETEMBRE 2024


