Arriva Mr Plinio, Ai assistant al Parco Nazionale del Vesuvio. Risponderà in tempo reale h24 su sentieri, orari e sicurezza

Sarà attivo 24 ore su 24 e sette giorni su sette. Risponderà in tempo reale alle domande più frequenti: sentieri, norme di accesso, orari, sicurezza, diversità agrobiologica, vulcanologia e molto altro.

Il Parco Nazionale del Vesuvio compie un passo decisivo verso l’innovazione tecnologica e la sostenibilità digitale, e annuncia il lancio ufficiale di Mr. Plinio, il primo assistente virtuale basato su Intelligenza Artificiale Mr Plinio, secondo l’ente, non “è mai stato sviluppato per un’area protetta a livello mondiale”. E’ ora disponibile sul sito ufficiale del Parco e sui principali canali social, offrendo un servizio multilingue, accessibile e immediato per tutti i visitatori. “Mr. Plinio” è un progetto realizzato dall’Ente Parco Nazionale del Vesuvio in occasione della celebrazione dei 30 anni del Parco Nazionale del Vesuvio, in collaborazione con Seed Media Agency, realtà specializzata in AI e comunicazione digitale, già partner dell’Ente in numerose iniziative di valorizzazione del territorio.

Un’assistenza turistica smart, inclusiva e sostenibile, dunque. Il sistema integra funzionalità vocali avanzate, pensate anche per utenti con disabilità visive o uditive. In parallelo, sta per partire il piano di installazione dei QR Code intelligenti lungo i sentieri del Parco: una semplice scansione permette di accedere a contenuti geolocalizzati e personalizzati, creando un’esperienza immersiva che fonde dimensione fisica e digitale.

“Con Mr. Plinio vogliamo trasformare l’esperienza di visita in qualcosa di accessibile, intuitivo e profondo – spiega il presidente dell’Ente Parco Nazionale del Vesuvio, Raffaele De Luca – Crediamo che l’Intelligenza Artificiale possa essere uno strumento potente al servizio della tutela ambientale e della valorizzazione del nostro patrimonio naturalistico”.

Fonte: Ansa.it