Domani termina la “call for artists” di Musiconnect-Italy – “Napoli World” 2025. Grande successo che coinvolge oltre 20 paesi

Napoli – Musiconnect-Italy – “Napoli World” 2025
Call For Artists da record! Oltre 150 Candidature da 20 paesi diversi.
E’ possibile iscriversi entro il 15 luglio.

Artisti dalla Korea, Stati Uniti, Canada , Argentina, Chile, Brasile, Marocco, Tunisia, Algeria, Francia, Spagna, Ungheria, Germania, Austria, Olanda, Belgio, Serbia, Regno Unito, India, Norvegia, Svezia, Giordania e Italia, con un’alta concentrazione di artisti napoletani e campani, si contenderanno gli showcase di novembre. 

Il Maestro Enzo Avitabile a partire dal 16 luglio sarà al lavoro per selezionare i 16 progetti musicali che si esibiranno nella città partenopea.
Saranno infatti 16 le formazioni selezionate che potranno far parte della line up del Festival e  che avranno l’occasione di presentare dal vivo il proprio progetto artistico  e aspirare di essere ingaggiati dai più importanti festival mondiali e di entrare a far parte di un circuito professionale internazionale seguendo le orme di Suonno d’Ajere, PS5, Ra di spina e Ars Nova Napoli.

Si avvia verso la chiusura, prevista per il 15 luglio alle 23:59, la call for artists di Napoli World 2025, il festival internazionale di world music che trasforma Napoli in un crocevia globale di suoni e culture.  Con oltre 150 candidature arrivate da tutti e cinque i continenti, l’edizione 2025 si appresta a superare ogni record, confermando il ruolo centrale del festival nella scoperta, la promozione e il supporto di nuove produzioni musicali indipendenti conferendo alla città di Napoli la veste di “hub internazionale su scala euro-mediterranea” per lo sviluppo di relazioni professionali e la realizzazione di progetti di internazionalizzazione.

PER ISCRIVERSI CLICCA https://www.musiconnect-italy.com/form-invio-candidadura-showcase-2025/

Il direttore artistico Enzo Avitabile in merito si esprime così: “Napoli è musica. Napoli è voce che abbraccia il mondo, radice e futuro che camminano insieme. Con Napoli World Festival celebriamo la potenza della contaminazione, la bellezza dell’incontro, la dignità delle culture che si parlano attraverso le note, i ritmi e le emozioni. È un progetto che nasce dal cuore e dalla terra, ma guarda lontano, oltre i confini.  Sono felice e onorato di essere parte anche di questa nuova edizione. Ogni suono è un ponte e ogni artista che arriva qui, porta con sé un pezzo di mondo da condividere. A tutte e a tutti: benvenuti a Napoli, città che canta, città che resiste, città che accoglie. Facciamo vibrare insieme questa meravigliosa orchestra globale.

Gli fa eco Ferdinando Tozzi delegato del Sindaco Manfredi per l’industria musicale e l’audiovisivo: “Napoli World rappresenta un modello virtuoso per far emergere e valorizzare i talenti musicali campani, radicati in una tradizione unica ma proiettati sul mercato globale. Questo festival, con la sua rigorosa selezione e la prestigiosa vetrina internazionale, crea un ponte tra la nostra ricchezza artistica e i principali circuiti mondiali della world music. Come Comune, abbiamo avviato per la prima volta nella storia della città un festival di world music che è spettacolo ma anche e soprattutto industria ed è figlio del  progetto ‘Napoli Città della Musica’, e rappresenta un volano per l’economia culturale del territorio.”

NAPOLI, PALCOSCENICO DEL MONDO

Napoli World non è solo un festival, ma un vero e proprio trampolino di lancio internazionale. Gli artisti selezionati – solisti o band – avranno l’opportunità di esibirsi in 16 showcase live durante tre giorni di eventi (27-29 novembre 2025), di fronte a una platea d’eccezione: è prevista infatti  la partecipazione di numerosi operatori culturali nazionali ed internazionali, managers, bookers, giornalisti e direttori artistici provenienti dai più importanti festival di world music al mondo, tra cui WOMEX, Babel Music XP (Francia), Visa for Music (Marocco), Atlantic Music Expo (Capo Verde) e Fira Mediterranea de Manresa (Spagna), Seoul Music Week (Corea), solo per elencarne alcuni.

Gli artisti che per ovvie ragioni numeriche non avranno la possibilità di esibirsi dal vivo durante i giorni dell’evento potranno comunque partecipare alle numerose attività di networking che avranno luogo nel corso dei tre giorni per aver l’occasione di conoscere personalmente i delegati nazionali ed internazionali ed intraprendere un percorso personale di sviluppo relazioni professionali.

IL PERCORSO DEGLI ARTISTI

27 novembre: gli showcase si apriranno con la Cerimonia di inaugurazione e due Special Events all’Auditorium del Conservatorio San Pietro a Maiella, tempio della musica napoletana.


28-29 novembre: gli showcase proseguono nel pomeriggio all’Auditorium 900, mentre la sera la musica si sposta all’Auditorium di Bangoli – Porta del Parco, con performance serali e dj set che mescolano tradizione e innovazione.
Panel e networking: Ogni mattina, durante la tre giorni, a Palazzo Cavalcanti, si terranno incontri professionali tra artisti, manager, produttori e delegati internazionali, per favorire collaborazioni e progetti discografici.

NAPOLI WORLD NEL SISTEMA EUROPEO DELLA MUSICA

Il festival è parte integrante di “UPBEAT – The European Showcase Platform for World Music“, progetto finanziato dall’Unione Europea che riunisce i 15 festival più influenti del continente, da Crossroads Ostrava (Repubblica Ceca) a Bratislava World Music Festival (Slovacchia). Inoltre, la collaborazione con Babel Music XP di Marsiglia rafforza il legame tra le due città mediterranee, con scambi artistici e coproduzioni che arricchiscono l’offerta culturale di entrambi i territori.

LA MISSIONE: MUSICA COME LINGUAGGIO UNIVERSALE

Musiconnect-Italy – “Napoli World” 2025 è organizzato da Italian World Beat, col patrocinio morale del Comune di Napoli, e finanziato dal Ministero della Cultura FUS 2025 Progetti Speciali e FUS Triennale 2025-2027, inserito nel progetto “Napoli Città della Musica“. Napoli World persegue una duplice missione: valorizzare le tradizioni musicali italiane in dialogo con le culture globali; creare opportunità concrete per gli artisti emergenti, facilitando l’incontro con i decisori del settore.

L’ apertura del Festival, con un evento celebrativo di cooperazione internazionale è previsto giovedì 27 Novembre pressso l’auditorium del Conservatorio di Napoli San Pietro a Maiella ed è affidato a di AudioImage S.r.l con il patrocinio del Comune di Napoli.