“Il compleanno di Ciro”: la voce dei giovani, tra memoria e speranza Il sindaco Manfredi al Giffoni Film Festival per la presentazione dello short movie nato dalla collaborazione tra il Comune di Napoli, Giffoni Innovation Hub e Libera
È stato presentato in anteprima, nell’ambito del 55° Giffoni Film Festival, “Il compleanno di Ciro”, toccante cortometraggio prodotto da Giffoni Innovation Hub, Mad Entertainment e Gabbianella, in collaborazione con il Comune di Napoli e con il patrocinio di Libera – Associazioni, nomi e numeri contro le mafie. L’opera, che ha riscosso un grande successo tra gli addetti ai lavori e il pubblico presente, chiude la terza edizione del progetto “La Voce dei Giovani”, promosso e finanziato dal Comune di Napoli e curato da Giffoni Innovation Hub. Scritto e diretto da Marta Esposito e ambientato nell’area orientale di Napoli, nel quartiere di Ponticelli, il corto restituisce una giornata, mai avvenuta, alla vita di Ciro Colonna, vittima innocente di camorra, alla cui memoria il progetto è dedicato. Quella narrata, è una delicata storia d’amore e di attesa straziante: alla vigilia del compleanno del figlio, vediamo la madre, Adelaide, prepararsi al suo ritorno dopo anni all’estero, in un rito che incarna l’essenza della memoria e l’incolmabile vuoto dell’assenza.
l Comune di Napoli ha sostenuto attivamente l’iniziativa, confermando il proprio impegno nella promozione della cultura della legalità e nel sostegno alle nuove generazioni. Alla proiezione ha partecipato anche il Sindaco Gaetano Manfredi, che ha sottolineato come il cinema possa essere un mezzo potente per diffondere valori civili e accompagnare la crescita culturale dei giovani: “Il corto cinematografico presentato al Giffoni Film Festival con la rete di associazioni Libera contro le mafie è un atto di memoria collettiva, un potente messaggio che proviene dai nostri ragazzi e parla al cuore della nostra comunità. Il ricordo di Ciro Colonna e delle vittime innocenti di camorra rappresenta la forza della cultura come strumento di riscatto”, afferma il sindaco Manfredi. “La produzione nasce da un progetto di cui sono molto orgoglioso, ‘La voce dei giovani’, realizzato in collaborazione con Giffoni Innovation Hub, che fa della cultura cinematografica uno strumento per offrire ai giovani partecipanti speranze e nuove prospettive”.
“Il compleanno di Ciro”, infatti, non è un’iniziativa isolata, ma l’apice di un percorso progettuale avviato nel 2023, che nelle precedenti edizioni ha coinvolto attivamente gli studenti delle scuole del territorio e i giovani detenuti dell’I.P.M. di Nisida, dimostrando concretamente come il linguaggio cinematografico sia un efficace strumento di sensibilizzazione e crescita culturale per le nuove generazioni, promuovendo valori imprescindibili come la legalità e il rispetto.
“Siamo orgogliosi di questa nuova tappa, la terza, del percorso intrapreso dalla città di Napoli con il Giffoni Film Festival e con la società Giffoni Innovation Hub. Condividiamo una visione chiara: fare dell’audiovisivo un motore di crescita professionale, economica e culturale. Continuare a investire nei giovani, nella loro formazione e nel loro impegno civile, è la strada giusta. E oggi ne abbiamo una bella conferma”, dichiara Ferdinando Tozzi, delegato del Sindaco di Napoli per l’industria musicale e l’audiovisivo.
Il cortometraggio nasce dal laboratorio “La Voce dei Giovani: Vite innocenti”, condotto nello “Spazio Metamorfosi” di Ponticelli. Tra dicembre 2024 e gennaio 2025, dieci giovani studenti, di età compresa tra i 13 e i 18 anni, sono stati guidati attraverso un percorso di teoria e pratica del linguaggio audiovisivo, svolto in collaborazione con il presidio di Libera Ponticelli e con l’Istituto Comprensivo 83° Porchiano Bordiga, sede dello “Spazio Metamorfosi”. Attraverso lezioni dedicate e la visione di opere significative, i ragazzi hanno avuto l’opportunità di riflettere sulla propria identità e sul contesto sociale in cui vivono, imparando a immaginare una realtà e un futuro diversi per sé stessi e la loro comunità. Tra i momenti più significativi, la testimonianza diretta di Mery Colonna, sorella di Ciro, che ha condiviso con i giovani parteciparti al laboratorio la forza della memoria e della speranza, lasciando un’impronta indelebile.
Il Giffoni Film Festival, con la sua giuria internazionale di ragazzi e ragazze, ha rappresentato la cornice ideale per la presentazione di un’opera che nasce dai giovani e, attraverso di loro, interroga la società. Mariano Di Palma, membro della presidenza nazionale di Libera, presente in sala, ha ricordato quanto sia fondamentale continuare a raccontare le storie delle vittime innocenti di camorra affinché nessun nome venga dimenticato. La regista Marta Esposito, accompagnata dalle attrici Marianna Mercurio e Alessandra Mantice, ha restituito l’emozione vissuta nel dar forma cinematografica a un’assenza così profonda, provando ad immaginare, con rispetto e sensibilità, ciò che la realtà ha interrotto troppo presto.