Cercola (Na) – In giro per le città ai piedi del Vesuvio , da qualche ora, si nota un camion/vela su cui campeggia una foto di Emilio Perrella, alias lo Stallone di Cercola, con Papa Francesco, e a caratteri cubitali viene lanciato il messaggio: “Cercola sta pregando per te. Forza, alzati e cammina...”. Va in scena clamorosamente una sorta di commedia che vede un gioco di ruoli improponibile fino ad oggi: Emilio Perrella nel ruolo di Gesù e il Pontefice in quello di Lazzaro che viene invitato a rialzarsi e camminare.
Anche, probabilmente, questa scenografia itinerante si muove da un pensiero simpatico e di altruismo, però, potrebbe andare a cozzare con i sentimenti e le rigide liturgie cattoliche di questi giorni, a tratti molto sentite dalla popolazione vesuviana.
Insomma, se Emilio Perrella, in arte lo Stallone di Cercola, aveva l’obiettivo di far parlare ancora di lui , comunque, ci è riuscito in quanto già serpeggiano le prime, e forse legittime, critiche nei confronti di chi, oggi terreno, si pone in un’esagerata emulazione del riferimento religioso di un popolo intero il cui sacrificio ha determinato una storia del mondo improntata all’insegna dell’amore.
Accade anche questo in una città dove è saltato tutto, in particolare la credibilità delle istituzioni cittadine: perchè oggi meravigliarsi dell’azzardo dello Stallone di Cercola quando non ci si indigna per le maleffatte dei politicanti del territorio?
Emilio Perella, alias lo Stallone di Cercola, balzò agli onori della cronaca locale perchè realizzò il suo sogno, inseguito da una vita, ovvero quello di correre la maratona di New York nel 2004. Questa storia fu raccontata in un libro ‘Bisogno di un sogno’ scritto dal compianto autore Nicola Martucci. Durante gli Anni Duemila, Emilio Perrella ha partecipato a diverse trasmissioni televisive nazionali, tra le quali spiccano Uomini e Donne di Maria De Filippi – dating shpw di Canale 5 – e Tamerreide condotta da Fiammetta Cicogna, andata in onda su Italia 1, oltre ad essere protagonista di numerosi articoli sulla stampa locale e nazionale. Non uno passato per caso in questi territori, comunque.